![]() | Prof. Michele Zappella è specialista in Neuropsichiatria nfantile e Malattie Nervose e Mentali. Ha lavorato per molti anni in Inghilterra e negli Stati Uniti. Primario di Psichiatria in vari Ospedali, ha diretto per 33 anni il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria di Siena. Attualmente insegna neuropsichiatria infantile in diverse scuole di specializzazione dell'Università di Siena ed è consulente all'Ospedale Versilia. E' autore di numerosi libri e articoli, molti dei quali dedicati ai disturbi dello spettro autistico. E' direttore scientifico della rivista "Autismo e disturbi dello sviluppo" della Erickson. E’ stato membro onorario della Society for the Study of Behavioural Phenotypes (Londra) e della Società Italiana di Pedagogia, è stato Presidente della Associazione Italiana Sindrome di Tourette (1999-2003) e Vice Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (1976-78). |
![]() |
Direttore Dott.ssa Elena Gramegna, Pedagogista Clinica - Si occupa dei primi colloqui orientativi funzionali alla valutazione dei casi e alla stesura dei progetti. Organizza il lavoro dell’equipe riabilitativa, segue le famiglie con attività di sostegno e di parent training. Nella sua attività professionale è stata tra l'altro: Responsabile dell'Organizzazione e della Formazione presso il Centro di Psicologia "Leit & Consulting" [Milano] - Responsabile del Personale dell'Organizzazione e delle procedure presso la struttura per la cura e riabilitazione per bambini e adolescenti, "Il Centro" [Milano] - Esperta di formazione e valutazione del personale in ambito aziendale. Attualmente gestisce lo sportello d'ascolto per supporto alla genitorialità del Comune di Viareggio - Per il Progetto nazionale P.I.P.P.I realizza e conduce interventi all'interno delle scuole della Versilia. |
![]() |
Direttore clinico Dott. Alberto Mazzeo - Psicologo-Psicoterapeuta Accreditato all'ordine degli Psicologi della Lombardia Ha maturato una lunga esperienza in diversi campi: Riabilitazione Psichiatrica - Psicologia dell'Handicap e della Disabilità - Psicologia Sperimentale e della Ricerca - Psicologia Scolastica - Psicologia del Lavoro e dell'Organizzazione. E' neuropsicologo. Nella sua esperienza professionale e stato tra l'altro: Coordinatore Clinico del Centro di Psicologia Leit&Consulting [Milano] - Coordinatore Scientifico Metodologico della Scuola di Formazione Psicopedagogie.it . Coordinatore Clinico della struttura per la cura e riabilitazione psicologica "Il Centro" per bambini e adolescenti [Milano] - Responsabile della riabilitazione psichiatrica dell'Organizzazione e del Personale della Casa di Cura Psichiatrica San Paolo di Vedano al Lambro [Monza]- Inserito nell'elenco degli esperti delle Società Italiana di Psicologia Clinica Forense. Autore di numerose pubblicazioni sperimentali. Socio Ordinario A.I.A.M.C. Docente A.I.A.M.C - Socio A.A.R.B.A. - Associate Member di ABA International Applied Analysis Behaviour - Socio EABCT European Association of Behavioural cognitive therapy |
EQUIPE PSICOLOGICA

Dott.ssa Francesca Baldassarri - Psicologa
Ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia dell’intervento clinico e sociale presso l’Università di Parma nel 2021. È regolarmente iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana. Attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia “Studi Cognitivi” di Firenze e svolge il tirocinio professionalizzante presso l’Azienda USL Nord Ovest Toscana, nel reparto UFSMIA di Viareggio.
Gestisce lo Sportello di Ascolto Psicologico presso il Liceo “Carlo Piaggia” di Viareggio.
Svolge attività di consulenza psicologica, tra cui: – Colloqui clinici individuali – Valutazioni neuropsicologiche e degli apprendimenti – Interventi di potenziamento cognitivo. Accanto alla pratica clinica, da diversi anni svolge attività di tutor specializzata, offrendo supporto a studenti anche con DSA, BES e ADHD, aiutandoli a sviluppare strategie di apprendimento personalizzate ed efficaci.
![]() | Dott. Enrico Negri Psicologo -Psicoterapeuta Laureato in Psicologia all'Università di Torino,
specializzato in Psicoterapia presso AMISI Milano, ha maturato un'esperienza
ventennale come psicoterapeuta comportamentale. Inoltre gestisce e coordina lo
Sportello di Ascolto presso il Liceo Schiaparelli di Milano, è membro del team
di Recruiters di Boston Consulting Group dove ha sviluppato un sistema
integrato di valutazione delle competenze dei candidati basato su un test
attitudinale Gordon Personality Profile, i cui risultati guidano il successivo
colloquio di assessment. Infine, gestisce un servizio di supporto psicologico
per i soci di SOCREM (Società delle Cremazioni). Ha collaborato come esperto di
tematiche psicologiche con Radiopopolare, Pulsante Radio e con la rivista
Omega, organo ufficiale di SOCREM Milano sulla quale scrive tutt'ora.
|
EQUIPE LOGOPEDICA
![]() | Dott.ssa Chiara Torriani - Logopedista e Tutor DSA, BES, ADHD. Ha conseguito la laurea in Logopedia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 2024 con votazione 110/110 e Lode, presentando una tesi sperimentale svolta all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e focalizzata sull’importanza del benessere del paziente disfagico e di chi lo circonda. Iscritta all’albo di competenza TSRM-PSTRP con il numero 500, attualmente frequenta il Master di Primo Livello in Disturbi della Deglutizione presso la stessa Università.Durante il percorso di studi, ha avuto modo di interfacciarsi con pazienti in età evolutiva, adulta e geriatrica attraverso il tirocinio curriculare svolto in diverse strutture sanitarie, tra cui l’Azienda USL Toscana Nord Ovest e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana in cui ha maturato esperienza all’interno dell’UO di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria e della SOD di Neuroriabilitazione. Per ampliare ulteriormente le proprie competenze, ha intrapreso la formazione per diventare Tutor DSA, BES e ADHD, con l’obiettivo di fornire un supporto più completo a chi ne ha necessità. All’interno del Nuovo Centro Kaleidos, si occupa di consulenza, valutazione e trattamento di disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, delle funzioni orali e deglutitorie, della voce, dell’udito e delle abilità coinvolte nella produzione e nella comprensione del linguaggio, rivolgendosi a tutte le fasce di età. |
![]() | Dott.ssa Laura Bresciani, Logopedista e Tutor DSA-BES-ADHD Laureata con lode in Logopedia presso l’Università degli Studi di Pisa con tesi di ricerca sperimentale incentrata sulla deglutizione del paziente con cannula tracheale disfagico ricoverato in terapia intensiva. |
![]() | Dott.ssa Eva Bartolucci - Logopedista e Tutor DSA, BES e ADHD Laureata con lode presso l'Università di Pisa, ha maturato una solida esperienza teorico-pratica attraverso tirocini continuativi in strutture sanitarie di rilievo, sia private che pubbliche, tra cui l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, l’IRCCS Fondazione Stella Maris, l’Ospedale Versilia, l'USFSMIA e il servizio di Riabilitazione Funzionale della ASL Toscana Nord Ovest, che le hanno permesso di confrontarsi con pazienti di tutte le fasce d’età e con quadri clinici di varia natura. Durante l’ultimo anno di formazione, ha condotto una tesi sperimentale dal titolo "Analisi elettroacustica della voce e fatica vocale nel personale sanitario: confronto a inizio e fine turno lavorativo". La ricerca, realizzata in collaborazione con l’equipe foniatrico-logopedica dell'U.O. Audiologia e Foniatria Universitaria dell'AOUP, ha evidenziato il rischio di patologia fonatoria nei professionisti sanitari esposti ad un utilizzo intensivo della voce. Attualmente opera presso il Nuovo Centro Kaleidos, dove svolge attività di consulenza, valutazione e trattamento in un’ampia gamma di aree: linguaggio, comunicazione, apprendimento, voce, deglutizione, funzioni orali e udito. Insieme alla nuova equipe logopedica del centro, lavora per garantire interventi mirati e personalizzati sulle specifiche esigenze di ogni paziente. Ha ottenuto una Borsa di Ricerca presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) per il progetto "Efficacia della stimolazione magnetica transcorticale ripetitiva (rTMS) nel trattamento della disfagia in pazienti affetti da malattia di Parkinson") |
AREA PEDAGOGICA
Dott. Christian Distefano Pedagogista - Tutor DSA Si è laureato nel 2016 nel corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione Sociale e nel 2019 nel corso di laurea magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti, della Formazione Continua e Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel Gennaio 2019 ha svolto un tirocinio curricolare presso Nuovo Centro Kaleidos, in particolare: progetti educativi rivolti alle scuole del territorio e nell’organizzazione di attività educative e formative per bambini ed adolescenti. Attualmente collabora con Nuovo Centro Kaleidos in qualità di pedagogista. Dal 2018 lavora anche come Tutor junior per le attività di orientamento e placement presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel Luglio 2018 e 2019 ha preso parte al progetto Polimoda Junior Summer Camp presso la sede di Polimoda di Firenze, in qualità di educatore professionale. Nel Marzo 2018 ha lavorato come Tutor per le attività del formativo sulla Media Education rivolto ad educatrici ed insegnanti del Comune di Firenze. Corso di formazione DSA -Homework Tutor [Centro Studi Erickson] |
DOPOSCUOLA SPECIALIZZATO RIVOLTO A TUTTI GLI STUDENTI INCLUSI BES - DSA
|