Problematiche psicopatologiche in infanzia e adolescenza - Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP)

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Indice
Problematiche psicopatologiche in infanzia e adolescenza
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI)
Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP)
Disturbo della Condotta (DC)
Disturbo d'Ansia da Separazione
Tutte le pagine

 

Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP)

Claudio ha 8 anni e frequenta la terza elementare. Le maestre descrivono il comportamento del bambino come eccessivamente provocatorio ed aggressivo, caratterizzato principalmente dal rifiuto a rispettare le richieste degli adulti e le regole scolastiche. I compagni si lamentano dei suoi comportamenti fastidiosi e dei suoi dispetti continui. La situazione è definita da tutti “insostenibile”.

La caratteristica principale del Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) è la presenza di comportamenti negativi, disobbedienti, ostili e provocatori.

Il bambino si oppone all’adulto e ai compagni con caparbietà e resistenza, e non è disponibile ad alcun compromesso; generalmente ignora le richieste dell’altro e nel momento in cui viene rimproverato reagisce in modo aggressivo generando un litigio.

Il bambino con DOP disturba continuamente adulti e bambini e può utilizzare anche l’aggressività verbale come forma di manifestazione della propria ostilità.

Generalmente i sintomi emergono quando il soggetto si trova con persone che conosce bene, per questo ad un primo esame clinico possono non essere manifesti.

Alcune caratteristiche del Disturbo Oppositivo-Provocatorio:

  • perdita di controllo;
  • litigi con gli altri;
  • opposizione attiva o rifiuto di rispettare richieste o regole degli adulti;
  • azioni deliberate che danno fastidio agli altri;
  • accusare gli altri dei propri sbagli o del proprio cattivo comportamento;
  • essere suscettibile o facilmente infastidito dagli altri;
  • essere collerico e risentirsi;
  • essere dispettoso o vendicativo.

 

 



 

La Palestra

palestra2.jpg

Gli studi

img_0550.jpg

Sala Riunioni

img_0577.jpg
 
 
 
 

Nuovo Centro Kaleidos s.r.l - P.Iva 02284160468 - Privacy Policy